La rivoluzione dell’antico mondo latomistico e la sua trasformazione in chiave “moderna” fu attuata da quattro Logge londinesi il 24 giugno 1717, con la decisione di riunirsi in unica struttura e con la conseguente fondazione prima della Gran Loggia Londinese e - successivamente - della Gran Loggia d’Inghilterra; sulla stregua di quelle e prevalentemente ad opera di cittadini inglesi viaggiatori in tutta l’Europa – come in ogni continente – sorsero o si trasformarono acconciamente Istituzioni di Liberi Muratori che,
animate anche dalla nuova formula, prosperarono ovunque. Dal 1717, a 300 anni da tale primo atto di rinnovo, un gruppo di Liberi Muratori italiani si è costituito in Comunione di Liberi Muratori dandosi nome ORDINE MASSONICO TRADIZIONALE ITALIANO.
Nello spirito indicato nelle linee guida della Comunione, l'O.M.T.I. basa la propria ricerca sulle "Constitutions di Anderson 1723", sugli “Statuti Generali della Società dei Liberi Muratori, Napoli 1820” e per i propri lavori su S.Farina, “Rituali dei Lavori dell’Ordine degli ALAM, Milano 1960”.
Fini della Comunione — Essa persegue i fini della Massoneria Universale che possono essere così esplicitati:
1 - Lavoro interno che viene effettuato unicamente dalle
Logge e mira al miglioramento dell’uomo, ovvero:
• Piena realizzazione e difesa dei valori umani quali: libertà, uguaglianza, fratellanza, tolleranza, rispetto dell’altro,
solidarietà.
• Rifiuto di ogni discriminazione.
• Sviluppo della dinamica dell’ascolto e del dialogo, secondo l’aforisma di Guido Calogero: “Comprendi l’altro come vorresti fosse fatto con te”.
• Ricercare la verità, attraverso l’applicazione del dubbio metodologico.
• Approfondimento del percorso iniziatico, improntato sul metodo massonico che consiste in: “Esegesi del simbolo iconologico, dinamico e narrante, nella didattica
del silenzio e della parola, nel passare da una tolleranza concessiva a una tolleranza dell’apprezzamento dell’altro da sé”.
2 - Lavoro esterno, viene espletato dalla Comunione e mira a facilitare il lavoro delle Logge e ad agire nella società, attraverso:
• Promozione culturale.
• Promozione della solidarietà interna e esterna.
• Promozione dei valori della Massoneria.
• Difesa della Massoneria e lotta all’ignoranza e al pregiudizio.